con Orchestra Sinfonica del Lario,
voce recitante Christian Poggioni, direttore Pierangelo Gelmini
solisti Antonio Tarallo e Cristina Molteni
Camille Saint-Saëns compone questo lavoro a Vienna nel 1886 con l’intento di conservarne il ruolo di divertimento privato, tassativamente senza esecuzioni pubbliche e senza edizioni a stampa. Probabilmente per il timore del risentimento di molte “categorie” di musicisti da lui ridicolizzati.
Dopo la morte dell’autore il Carnevale degli animali ha avuto una straordinaria fortuna esecutiva. Il segreto di tanto successo dipende probabilmente dalla molteplicità dei livelli di lettura che offre. Si tratta infatti di una composizione che può essere recepita come un puro divertimento esplorativo, e in quanto tale adatta e molto apprezzata anche dal mondo dell’infanzia; al tempo stesso, però, la satira corrosiva e tagliente che la pervade, rivolta all’ambiente musicale e alla società francese dell’epoca (ma anche un po’ alla nostra), ancora oggi continua ad affascinare il pubblico più consapevole.
In questa occasione l’Orchestra Sinfonica del Lario intreccia la musica con la voce e la presenza di Christian Poggioni sotto la direzione di Pierangelo Gelmini.
A partire dal 6 agosto, per gli eventi di pubblico spettacolo all’aperto, come previsto da d.l.105/2021 [art. 3 comma 1 e art. 4 comma 1c)], sarà obbligatorio esibire il green pass per accedere all’area dell’iniziativa. Vi chiediamo quindi di presentarvi al punto accoglienza e prenotazioni muniti di green pass e documento d’identità alla mano per velocizzare l’accesso all’evento.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.