Storie di cortile
Dai villaggi africani alle piazze nel Sud America o nel Meridione italiano, dalle corti contadine della pianura padana alle calate liguri. La tradizione orale di una volta, i cantastorie e i raccontatori hanno sem- pre avuto il proprio palcoscenico naturale e la gente comune si passava le notizie, si confrontava e allestiva le commedie della vita quotidiana. Oggi, particolarmente nel Nord Italia, questi luoghi che hanno svolto un ruolo sociale e culturale di aggregazione non esistono più, sostituiti da rotatorie, parcheggi, centri commerciali.
Sono rimasti però corti, cortili, cascine e case di ringhiera, antiche ville, che rappresentano un patrimonio straordinario del nostro territorio. Un patrimonio da valorizzare e raccontare attraverso un unico cartellone di eventi che si svolgono durante l’arco dell’estate nelle corti e nei cortili.