Lo spettacolo si sviluppa in un percorso musicale attraverso il repertorio popolare internazionale, un vero e proprio “itinerario della memoria” tra periodi musicali incredibilmente intensi, sia dal punto di vista dell’attualità che della vitalità artistica, anche attraverso una breve presentazione finalizzata all’approfondimento storico-sociale di ogni particolare cultura. Un vero e proprio viaggio attraverso il quale lo spettatore approderà nell’area dell’Est Europa, ascolterà musica tzigana e kletzmer, sarà ammaliato dalle gighe e dai reels irlandesi nonché dalle vecchie danze di corteggiamento e dai balli del carnevale tipici dell’area italiana, giungerà in America latina per assaporare l’incanto dei suoi Tanghi e delle sue Milonghe, ascolterà trascrizioni di grandi autori classici che hanno attinto dal linguaggio popolare quali Astor Piazzolla, Hector Villalobos, Jorge Cardoso, Luis Rizzo, Bela Bartok, Turlogh O’Carolan.
Giorgio Molteni violino
Carlo Ferrè chitarra
Lorenzo Ravazzani viola
Matteo Pallavera contrabbasso
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.